Il berretto medico, indispensabile nell’abbigliamento medico

Il berretto medico è un accessorio indispensabile nell’abbigliamento dei chirurghi e degli altri professionisti sanitari che intervengono nel blocco medico (gli anestesisti, gli infermieri e le infermiere) ma ugualmente dei dentistici.
Il berretto medico permette di completare l’equipaggiamento medico, in altre parole il dispositivo di protezione individuale. Questo accessorio serve a proteggere i professionisti sanitari da batteri, microbi ed altri agenti patogeni a cui sono esposti ogni giorno. Di conseguenza, è una misura igienica essenziale da non perdere se lavori nel campo medico.
Nel passato esistevano soltanto berretti medici monouso che venivano gettati via dopo poche ore di utilizzo. Al momento, il berretto medico è durevole, resistente, personalizzabile, nella tendenza, colorato, con motivi e soprattutto realizzato in tessuto. Il berretto medico realizzato in tessuto ha la stessa funzione di un berretto medico monouso: cioè esso ci permette di raccogliere i capelli e particelle di pelle al fine di mantenere un campo operatorio pulito ed anche sano. Una volta, il personale medico usava berretti medici monouso pero l’uso di berretti medici in tessuto ha recentemente acquisito un nuovo slancio. L’uso di berretti medici in tessuto presenta molti vantaggi. Sempre più responsabili e più ecologici, sono più resistenti, molto comodi che ti permettono di esprimere al meglio la tua personalità grazie alla diversità di colori, forme e motivi proposti.
I berretti in campo medico
I berretti medici sono indispensabili durante le cure mediche. Indossati sulla testa, i berretti medici consentono la protezione al personale medico. Essi coprono interamente la testa grazie al modello elasticizzato. Molto facile da indossare, il berretto medico protegge efficacemente qualsiasi medico, che si tratti di un infermiere, un chirurgo ovvero un’assistente. In poche parole, esso rappresenta una protezione che impedisce la diffusione di virus e batteri in alcuni ambienti e nell’ambiente medico. Il berretto medico è una vera soluzione igienica, a volte obbligatoria in alcune categorie professionali. Se utilizzati in un ambiente industriale, i berretti medici consentono di evitare la diffusione di impurità. Un berretto medico può adattarsi facilmente a qualsiasi acconciatura o circonferenza della testa.
Perché optare per un berretto medico in tessuto?
Innanzitutto un berretto medico in tessuto è più igienico di uno monouso. Dopo numerose analisi effettuate da specialisti, si è concluso che il berretto medico in tessuto riduce notevolmente la propagazione di microbi e batteri nell’ambiente operatorio. Un’altro vantaggio da non trascurare: è il comfort. È una caratteristica importante quando sappiamo che un’operazione può durare varie ore e che un chirurgo deve svolgere il suo lavoro nelle migliori condizioni possibili, non deve perdere la concentrazione e deve essere il più efficiente possibile. I chirurghi si sono ripetutamente lamentati dei berretti medici monouso che non sono per niente comodi e irritavano il cuoio capelluto. Un berretto in tessuto ti aiuta ad evitare tutti questi inconvenienti dovuti al materiale utilizzato, il poliestere più spesso o il cotone. Questi materiali morbidi e traspiranti evitano le irritazioni o la sudorazione, soprattutto quando fuori fa caldo. Inoltre, un tal berretto medico stringe molto bene i capelli grazie ai lacci che si stringono sul retro.
Un berretto medico, soprattutto se colorato, ti aiuterà ad aggiungere stile al tuo outfit medico.
Abbina il berretto medico alla tuta che indossi
L’offerta variata di tute mediche dimostra che il personale medico ha l’opportunità di scegliere tute di qualità, durevoli con proprietà antimicrobiche senza compromettere lo stile e la loro qualità. I numerosi modelli, colori e tipologie di tagli esistenti consentono a qualsiasi personale medico di individuare e scegliere la tuta più adatta, in relazione all’ambiente in cui svolge la sua attività.
Il berretto medico è quell’accessorio che completa con successo l’outfit medicale, sia che si tratti di camice e pantaloni dello stesso colore o di una tuta più colorata. È un accessorio che unisce le caratteristiche funzionali con le caratteristiche estetiche creando ugualmente una barriera protettiva.