Cosa fare a Milano: 6 cose strane e curiose

Cosa fare a Milano: ecco 6 luoghi, nascondigli segreti e curiosi da vedere.
San Maurizio al Monastero: Gli unicorni
Potevano non esistere gli unicorni a Milano? Esistono, c’è la prova!
La Chiesa di San Maurizio al Monastero, in un affresco dove viene rappresentata l’arca di Noè fra gli altri animali si vedono anche una coppia di unicorni.
Ci sono dei veri tesori dell’arte, mentre si entra anche solo per sbaglio a San Maurizio. Ecco la definizione perfetta ” la Cappella Sistina di Milano”, i dipinti e stucchi sono un vero capolavoro tra pareti e soffitto.
Gli spazi del pubblico e del Coro delle Monache sono opera di Bernardino Luini, Monastero e chiostro, oggi sono ospitati anche dal Museo Archeologico.
A Milano in Corso Magenta 15
Aperto dalle 10 alle 17
Ingresso gratuito
Toiletpaper Street
Una casa dipinta con dei rossetti, è stato uno degli scatti più famosi di Toiletpaper Magazine da quel momento lì in poi la viuzza Balzaretti è diventata molto famosa e anche luogo di passaggio di molte persone che vogliono vedere questa installazione.
Il salone del mobile del 2022 ha fatto la magia, l’intera via Balzaretti è stata dipinta con altri scatti di Toiletpaper Magazine diventando così Toiletpaper Street. L’unicità di un posto da visitare come meta artistica.
A Milano in Via Giuseppe Balzaretti 4
Ingresso dalla strada sempre visibile
Casa Rossi vista Cielo
Il Palazzo di via Magenta si chiama Casa Rossi ed ha una facciata in marmo rosa che ricorda lo stile veneziano, questa meravigliosa facciata, da visitare, è la prima meraviglia che troverai perché l’altra la vedrai all’interno. Il chiostro ottagonale dove potrai ammirare il cielo in una perfezione architettonica e poetica.
A Milano in Corso Magenta 12
Ingresso gratuito
Il cammello nella cesta
Da Piazza Borromeo si può intravedere il Palazzo della famiglia toscana.
Se si guarda verso la grande porta di ingresso si può notare qualcosa di strano.
Vi chiederete sicuramente e soprattutto cosa ci fa un cammello in una cesta?
Il cammello che si vede riposare nella cesta, con in testa una corona e un pennacchio di piume di struzzo è lo stemma della famiglia Borromeo. Secondo questa tradizione, il cammello in questione simboleggia l’obbedienza, la fedeltà e la pazienza.
Questo palazzo è stato fatto costruire alla fine del XIII secolo, voluto dalla famiglia Borromeo, che era era una delle più influenti e importanti. Questo palazzo era frequentato da studiosi e visitatori stranieri venuti ad ammirare questa collezione d’arte dei Borromeo.
A Milano in via Borromeo 12
La “casa del diavolo” e la palla sul muro
Le rivolte e le esplosioni dei moti del 1848 che misero a soqquadro Milano a colpi di cannone furono il risultato della tensione fra milanesi e la guarigione austriaca. Il palazzo che porta questi segni è chiamato “Casa del Diavolo”.
Chiamata così perché questo palazzo si dice essere protetto dal diavolo fino al punto che una palla di cannone lanciata nel lontano 1848 non fu in grado di fare danni. Questa palla rimase conficcata nel muro di palazzo Acerbi, visibile anche ora.
A Milano in Corso di Porta Romana 3
Casa 770
Il 7 è il numero magico per eccellenza e per questo mi voglio fermare qui. 12 copie al mondo e l’unica in Europa si trova a Milano.
Casa 770 la sede del movimento ebraico ultra ortodosso Chabad – Lubavitch.
La curiosità sul nome, venne chiamata Casa 770 perché al numero 770 si trovava la prima casa di Eastern Parkway a Brooklyn (New York).
Fu acquistata da un gruppo di ebrei nel 1940 sopravvissuti alla Germania nazista, fu una sorta di modello perché poi di seguito furono costruite le altre in tutto il resto del mondo.
A Milano via Poerio 35