Nave soccorso tedesca Humanity 1 entra in porto siciliano, sbarca minori

Emesso il:
L’Italia ha consentito a una nave di soccorso umanitario che trasportava 179 migranti di entrare in un porto siciliano e di iniziare a sbarcare minori all’inizio di domenica, rifiutandosi di rispondere alle richieste di porto sicuro di altre tre navi che trasportavano altre 900 persone nelle acque vicine.
ItaliaIl nuovo governo di estrema destra ha chiuso i suoi porti per salvare le navi gestite da gruppi non governativi e insiste sul fatto che i paesi la cui bandiera battono le navi debbano imbarcarsi migranti. Ha concesso alla sola Humanity 1 l’accesso al porto ai minori di terra e alle persone che necessitano di cure mediche.
I funzionari dell’ente di beneficenza tedesco che gestisce Humanity 1 hanno contestato la mossa dell’Italia di distinguere i migranti “vulnerabili”, dicendo che tutti erano salvato in mare e solo questo li qualifica per un porto sicuro ai sensi del diritto internazionale.
L’unico legislatore nero italiano nella camera bassa, Aboubakar Soumahoro, ha incontrato Humanity 1 al porto di Catania e ha denunciato la chiusura dei porti del governo alle navi delle ONG come una “vergogna”.
In questo momento al porto di Catania è in corso uno sbarco selettivo. Corpi consumati di naufraghi già sfiniti da freddo, stanchezza, traumi e torture sono considerati, per volontà del governo di @Giorgia Meloni, degli oggetti. UNA VERGOGNA! pic.twitter.com/si0q2y01aB
— Aboubakar Soumahoro (@aboubakar_soum) 5 novembre 2022
“In questo momento, nel porto di Catania è in corso uno sbarco selettivo”, ha detto Soumahoro su Twitter. “I corpi logori di naufraghi già stremati dal freddo, dalla fatica, dai traumi e dalle torture sono considerati oggetti dal governo di Giorgia Meloni.”
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dichiarato venerdì che l’Humanity 1 sarà consentito nelle acque italiane solo per il tempo necessario allo sbarco di minori e persone che necessitano di cure mediche urgenti.
Il provvedimento è stato approvato dopo Germania e la Francia ha invitato ciascuna l’Italia a garantire un porto sicuro ai migranti e ha indicato che avrebbero ricevuto alcuni dei migranti in modo che l’Italia non avrebbe sopportato il peso da sola.
Nessuna disposizione del genere è stata offerta alle altre tre navi. Il Norvegia– la Geo Barents battente bandiera, che trasportava 572 migranti, e la Rise Above gestita dai tedeschi con 93 sono entrati nelle acque italiane a est della Sicilia questo fine settimana per cercare protezione dai mari in tempesta, ma senza ricevere il consenso dall’Italia o una risposta alle ripetute richieste di una cassaforte porta.
The Ocean Viking, gestito dall’ente di beneficenza europeo SOS Mediterraneo, con a bordo 234 migranti, è rimasta in acque internazionali, a sud dello Stretto di Messina. Anche le sue richieste per un porto sono rimaste senza risposta.
“Stiamo aspettando da 10 giorni un luogo sicuro dove sbarcare i 572 sopravvissuti”, ha detto Juan Mattias Gil, capo missione della Geo Barents, che è operata da Medici senza frontiere. Il capo dell’operazione Riccardo Gatti ha detto che oltre a soffrire di pelle e infezioni respiratorie, molti a bordo sono stati stressati dal prolungato periodo in mare.
SOS Humanity, che gestisce Humanity 1, ha dichiarato di aver avanzato 19 richieste per un porto sicuro, tutte senza risposta. La barca trasportava 100 minori non accompagnati e bambini di appena 7 mesi, ha detto.
‘Isole’
Il nuovo governo italiano insiste affinché i paesi la cui bandiera battono le navi di beneficenza debbano imbarcare i migranti. Parlando in una conferenza stampa alla fine di venerdì, Piantedosi ha descritto tali navi come “isole” che sono sotto la giurisdizione dei paesi di bandiera.
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, noto per la sua posizione anti-migranti, ha esultato per la nuova direttiva che ha firmato insieme ai ministri della Difesa e dell’Interno italiani.
“Smettiamo di essere ostaggio di queste ong straniere e private che organizzano le rotte, il traffico, i trasporti e le politiche migratorie”, ha detto Salvini in un video di Facebook, ripetendo la sua affermazione secondo cui la presenza delle navi incoraggia i trafficanti.
Le organizzazioni non governative rifiutano questa interpretazione e affermano di essere obbligate dalla legge del mare a soccorrere le persone in pericolo e che le nazioni costiere sono obbligate a fornire un porto sicuro non appena possibile.
“Il decreto del ministro dell’Interno italiano è senza dubbio illegale”, ha affermato Mirka Schaefer, advocacy officer di SOS Humanity. “Respingere i rifugiati al confine italiano viola la Convenzione di Ginevra sui rifugiati e il diritto internazionale”.
La maggior parte ha viaggiato attraverso la Libia, dove è partita su barche inadatte alla navigazione in cerca di una vita migliore in Europa, spesso affrontando abusi da parte dei trafficanti di esseri umani lungo il percorso.
>> Quando l’Europa chiude un occhio: Vita e morte nel Mediterraneo
Mentre alle barche a gestione umanitaria viene negato un porto sicuro, migliaia di migranti hanno raggiunto le coste italiane nell’ultima settimana, da soli su pescherecci o soccorsi in mare dalle autorità italiane. Sabato sono arrivati ad Augusta in 147, di cui 59 sulla nave petrolifera Zagara che trasportava anche due cadaveri.
Si dice che la situazione su Rise Above, gestita dalla ONG tedesca Mission Lifeline, fosse particolarmente disperata, con 93 persone stipate a bordo di un’imbarcazione relativamente piccola di 25 metri (82 piedi).
La portavoce Hermine Poschmann ha descritto una “situazione molto critica che … ha portato a fortissime tensioni” a bordo, perché i passeggeri hanno visto la terra e non hanno capito perché non stavano attraccando.
Il capo missione della nave, Clemens Ledwa, ha chiesto immediatamente un porto sicuro, adducendo il maltempo e la capacità limitata della piccola nave.
“Questo non è un desiderio. Questo ha tutti ragione”, ha detto venerdì sera.
(AP)