Gina Lollobrigida, icona del cinema e fotografa italiana, muore a 95 anni

Gina Lollobrigida, scomparsa all’età di 95 anni, è diventata famosa negli anni ’50 come sensuale sex symbol mediterraneo, poi è diventata fotografa e scultrice dopo essersi allontanata dal mondo del cinema.
Al culmine della sua fama negli anni ’50 e ’60, Lollobrigida, conosciuta semplicemente come “La Lollo”, era un’epitome riconosciuta a livello internazionale dell’Italia del dopoguerra cinemarivaleggiato solo da Sophia Loren.
Tempestosa e impulsiva per natura, ha fatto nuovamente notizia nel 2006, quando, all’età di 79 anni, ha annunciato che avrebbe sposato un uomo di 34 anni più giovane di lei. In seguito ha annullato il matrimonio, incolpando i media per averlo rovinato.
“Per tutta la vita ho desiderato un amore vero, un amore autentico, ma non l’ho mai avuto. Nessuno mi ha mai amato veramente. Sono una donna ingombrante”, ha detto a un’intervistatrice quando aveva 80 anni.
Nata da una famiglia della classe operaia in una povera zona montuosa a est di Roma, ha studiato scultura, poi ha avuto la sua svolta nel mondo del cinema dopo essere arrivata terza al concorso di bellezza Miss Italia del 1947. (La vincitrice quell’anno fu Lucia Bose.)
Una delle sue prime interpretazioni fu Gemma, l’infelice adultera nel film del 1953 del regista Mario Soldati “The Wayward Wife” (La Provinciale).
È diventata famosa in Italia con i ruoli principali in due commedie italiane di Luigi Comencini: “Pane, amore e sogni” e “Pane, amore e gelosia”.
La donna più bella del mondo
Un ruolo al fianco di Humphrey Bogart nel film di John Huston del 1954 “Beat the Devil”, suggellò la sua fama mondiale e nel 1955 realizzò quello che divenne uno dei suoi film più famosi, “The World’s Most Beautiful Woman”.
È stata anche diretta da altri luminari del cinema come Rene Clair e Carol Reed.
Ma nonostante abbia recitato al fianco di altre star americane come Frank Sinatra e Burt Lancaster, non è mai andata d’accordo Hollywood e ha preferito lavorare più vicino a casa, girando film per tutti gli anni ’60 con registi come Mario Bolognini.
Forse il suo ultimo film famoso è stato “Buona Sera, Mrs. Campbell”, una farsa del regista Melvin Frank con Phil Silvers, Peter Lawford e Telly Savalas.
In esso, ha interpretato Carla, una donna italiana che ha avuto relazioni con tre soldati americani durante la seconda guerra mondiale e li incontra di nuovo durante una riunione di squadriglia 20 anni dopo.
Nata il 4 luglio 1927, Lollobrigida fuggì con la famiglia dalla zona rurale in cui era nata durante la seconda guerra mondiale e fu successivamente inviata all’Accademia di Belle Arti della capitale per completare la sua formazione.
Si è guadagnata da vivere prima come modella per i fotoromanzi, i romanzi fotografici avidamente letti in Italia, usando il nome d’arte Diana Loris.
Lollobrigida ha accompagnato il suo successo sullo schermo con una vita frenetica, spesso turbolenta, che ha fornito una ricca fonte per paparazzi e scrittori di gossip italiani.
Ha cercato di proteggere la sua vita privata, ritirandosi in una villa isolata sull’antica via Appia di Roma, che è stata decorata con le sue sculture e dipinti, nonché con l’arte che ha raccolto durante i suoi viaggi per il mondo.
Nel 1950 sposò il medico emigrato jugoslavo Milko Skofic, che divenne il suo manager. La coppia ha avuto un figlio, Milko Junior.
Si sono separati dopo quasi 17 anni e Lollobrigida ha detto in seguito che non aveva intenzione di risposarsi. “I matrimoni sono noiosi e quasi sempre come i funerali, e le coppie spesso si limitano troppo a vicenda”, ha detto.
Voleva sposare un uomo più giovane
Tuttavia nel 2006, quando aveva 79 anni, ha annunciato la sua intenzione di sposare Javier Rigau, uno spagnolo di 34 anni più giovane di lei con il quale ha avuto una stretta amicizia confidenziale per anni.
Mesi dopo, ha annullato il matrimonio, dicendo che la copertura mediatica le aveva rovinato la vita con “infiniti attacchi, calunnie e violenze”.
Ha criticato i media spagnoli per aver attaccato Rigau come opportunista.
“In un certo senso mi sento responsabile che lui (Rigau) abbia sofferto tutto questo perché è legato a me”, ha detto a Reuters in un’intervista. Sono più abituato ad avere falsità scritte su di me.”
Durante un viaggio negli Stati Uniti, ha chiesto al Congresso americano di approvare leggi più severe per proteggere la privacy delle persone dall’intrusione dei media.
“La legge deve impedire ai media di continuare questo comportamento assurdo”, ha detto all’epoca.
Quando ha smesso di fare film, Lollobrigida ha sviluppato nuove carriere come fotografa e scultrice ed è stata anche ambasciatrice di buona volontà per il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) e la sua Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
Tra il 1972 e il 1994 ha pubblicato sei libri di sue fotografie, tra cui Italia Mia, The Philippines e The Wonder of Innocence, fotografie di e per bambini.
“I bambini con i loro grandi occhi spalancati ci interrogano. Il loro aspetto dovrebbe aiutarci ad abbandonare l’egoismo che indubbiamente lascia i nostri cuori piuttosto nudi”, ha scritto nella sua introduzione.
Nel 1975 ha realizzato un film documentario “Ritratto di Fidel Castro”, e per anni è stata circondata da voci secondo cui aveva avuto una relazione con il leader cubano.
Negli ultimi anni è tornata al suo primo amore, la scultura, mantenendo una residenza estiva nella città toscana di Pietrasanta, colonia di artisti dove ha lavorato con scultori come Bottero.
Ha tenuto uno spettacolo personale lì nel 2008 e lo ha dedicato alla sua amica, la defunta cantante lirica Maria Callas.
Mostre delle sue statue in marmo e bronzo si sono tenute anche a Parigi, Mosca e negli Stati Uniti.
Nel 2013, quando aveva 85 anni, un’asta dei suoi gioielli da Sotheby’s a Ginevra ha raggiunto $ 4,9 milioni e ha stabilito un record per un paio di orecchini di diamanti e perle, che è stato venduto per $ 2,37 milioni. Il ricavato è andato alla ricerca sulle cellule staminali.
“I gioielli hanno lo scopo di dare piacere e per molti anni ho avuto un enorme piacere indossando i miei”, ha detto. “Vendere i miei gioielli per aiutare a far conoscere la terapia con cellule staminali, che può curare tante malattie, mi sembra un uso meraviglioso a cui farne”.
(Reuters)